Cammino dell’Unione


Vignola
Vignola

Lunghezza 102Km
Tappe a piedi 5
Tappe in MTB 3
Dislivello +2.300m -2.300m

Gestore

Il Cammino dell'Unione

Vai al sito

Mappa del cammino

Qui puoi vedere l'intero cammino e le strutture presenti lungo il percorso. Puoi prenotare direttamente su Booking o Airbnb (se disponibili). Alcune strutture offrono sconti e promozioni riservate agli utenti Walkplus, ricordati di chiederlo mentre prenoti! Sulla App trovi anche contatti, foto e servizi offerti dalle strutture con portale attivo. Inoltre, tutte le strutture sono segnalate sulla mappa (insieme a luoghi da visitare, ristoranti, bar, farmacie, negozi...) così è ancora più facile organizzare in anticipo il tuo cammino.

Strutture dove soggiornare

Le strutture sono le stesse presenti nella mappa, divise per località.

Spilamberto (MO)
  • Ostello Confraternita di San Bartolomeo

Castelvetro (MO)
  • Hotel Guerro

    Timbra la credenziale
  • Podere Diamante

    Timbra la credenziale
Levizzano Rangone (MO)
  • B&B Il Giardino

    Timbra la credenziale
  • B&B Cà dei Sogni

    Timbra la credenziale
Denzano di Marano (MO)
  • Alla Locanda di Denzano

    Timbra la credenziale
Marano sul Panaro (MO)
  • La Casa del Ciliegio

  • Castello Room and Breakfast

  • Affittacamere Due Marie

Pieve di Trebbio (MO)
  • Agriturismo Casa Rastelli

    Timbra la credenziale
  • Locanda il Faro

    Timbra la credenziale
  • Agriturismo Cà di Cassanello

  • B&B Sotto i sassi

Rocca Malatina di Guiglia (MO)
  • Piggiolo

  • Pensione Santina

GUIGLIA (MO)
  • B&B Cà del Rio

  • Albergo Belvedere

    Timbra la credenziale
  • Albergo La Lanterna

  • B&B I Parioli

  • Villa Dacia Home

Montalbano di Zocca (MO)
  • Antica Locanda La Canonica

    Timbra la credenziale
  • B&B Ca’ Doccia

    Timbra la credenziale
Zocca (MO)
  • Albergo Jolì

  • Hotel Panoramic

  • Parco del Santuario

  • Giulia Emanuele - accoglienza privata

  • Ostello di San Giacomo

Zocca - Località Verucchia (MO)
  • Albergo Verucchia

    Timbra la credenziale
Monteorsello di Guiglia (MO)
  • Agriturismo Nonna Nella

    Timbra la credenziale
  • B&B La Terrazza

    Timbra la credenziale
Savignano sul Panaro (MO)
  • Hotel Bristol

  • Hotel Formica

  • B&B Quadrifoglio

  • Bio Agriturismo L’Alpenice

Vignola (MO)
  • Hotel Eden

    Timbra la credenziale
  • Matteotti Luxury Home

  • Az. Agr. La Bifolca

Storia del cammino

Il Cammino dell'Unione è un percorso ad anello di 102 km con partenza e arrivo a Vignola, ai piedi della bellissima Rocca medievale. Vignola è una città ricca di storia di specialità enogastronomiche, ma lo zaino sulle spalle ci invita a metterci in cammino. Il fiume Panaro ci porta fino al vivace centro storico di Spilamberto, culla dell'Aceto Balsamico Tradizionale e del Nocino. Sarà un cammino contrassegnato da borghi antichi e specialità enogastronomiche: passiamo da Castelvetro e Levizzano, terra di lambrusco e dolci colline, a Marano ritroviamo il Panaro che ci guida ai piedi del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina. Si inizia a salire e i passi sono accompagnati dallo stupore per luoghi unici contrassegnati dalla bellezza e dal lavoro nei campi. Il paesaggio cambia velocemente, non si corre il rischio di annoiarsi, ogni giorno un'immagine da portare a casa e custodire tra i ricordi indelebili della vita. Paesi, borghi e castelli; boschi, colline e giganti di pietra; fiumi e torrenti; cibi tradizionali bagnati dall'effervescenza del lambrusco; piccoli santuari e pievi romaniche; tutto questo unito dalla genuina accoglienza modenese.

Cammino del'Unione perchè stiamo attraversando il territorio dell'Unione Terre di Castelli, ma chi lo ha ideato ha scelto questo sostantivo per invertire la tendenza a celebrare l'individualismo. Unione perchè nel momento del bisogno è meglio non essere da soli. Unione perchè in ogni Cammino la condivisione e gli incontri con altre persone sono quel valore aggiunto che accompagna sorrisi e lacrime finali.

Scopri di più

Inizia a camminare. Prova Walkplus

L'unica App pensata per cammini su più tappe e con percorsi ufficiali curati e aggiornati dai gestori dei cammini.Più informazioni, più cultura, più sicurezza.